Manuela Carretta
BAILANDO EL LABERINTO
a cura di Manuela Carretta ed in collaborazione con Mauro Tiberi
.jpeg)
Il nucleo tema di Bailando el laberinto sarà la Farruca. Il labirinto, una delle forme più enigmatiche fin dall’antichità è da sempre fonte di ispirazione per artisti che a loro volta lo hanno reinterpretato per dare un significato metaforico a questo antico simbolo.
Nel corso di questo laboratorio faremo un viaggio all’interno di un labirinto, che rappresenta la vita.
Il tema labirinto e Farruca è un laboratorio work in progress, che è già stato presentato a Venezia, assieme a musicisti Flamenchi e provenienti da altri stili, che insieme hanno collaborato ad un disegno comune.
Il progetto adesso è alla ricerca di nuovi luoghi in cui approdare. Il risultato del laboratorio può essere esposto in maniera interattiva a seconda delle prospettive che offre il luogo.
Lo svolgimento si compie attraverso uno studio della tecnica, della coreografia, ed alcune improvvisazioni.
Ogni allieva sarà invitata a portare un indumento o un oggetto appartenente ad una figura maschile.

Con ogni parola
di Lhasa de Sela
Con ogni parola Con tutto il sorriso
Con tutti gli occhi Con ogni carezza
Mi avvicino all'acqua bevendo il tuo bacio La luce del tuo viso La luce del tuo corpo È una richiesta di amarti È il canto di un muto
lo sguardo del cieco
Segreto nudo
Mi arrendo alle tue braccia
Con timore e calma
E una preghiera in bocca
E una preghiera nell'anima
Con ogni parola
Con tutto il sorriso
Con tutti gli occhi
Con ogni carezza
Mi avvicino al fuoco che brucia tutto
La luce del tuo viso
La luce del tuo corpo
È una richiesta di amarti
È il canto di un muto lo sguardo del cieco
Segreto nudo
Mi arrendo alle tue braccia
Con timore e calma
E una preghiera in bocca E una preghiera nell'anima.
La donna di Genova
poesia di Dino Campana
Tu mi portasti un po' d'alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D'ardore, era nel tuo corpo bronzino:
- Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle -
Non amore non spasimo, un fantasma,
Un'ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile per l'anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l'infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani!
Questi due testi per sono stati lo spirito guida per parlare di amore e di ogni parola detta e non detta. Partendo dalla profondità di queste parole è stata data vita ad una performance di danza, azioni poetiche, suoni, voce e una colonna sonora, che guiderà gli spettatori in un viaggio emotivo interiore dal nome di Con toda palabra.
La messa in scena dei due artisti, si svolge attraverso momenti che alternano la passionalità, il battito del cuore ed il sudore dell’anima con le loro interpretazioni.
Durata: 50 min
Bio
Mauro Tiberi
Mauro Tiberi è un musicista polistrumentista e ricercatore vocale. E' uno dei maggiori esponenti del canto armonico in Italia, studiodo di canto bizantino e di varie tecniche e stili di canto orientali e mediterranei. Suona basso, contrabbasso, chitarra, strumenti ad arco indiani e mediterranei e diversi tipi di tamburi a cornice e percussioni. Ha collaborato con artisti come: Sainkho Namtchilack, Markus Stockhausen, Michiko Hirayama, Jamaaladeen Tacuma, Nicola Alesini e molti altri italiani e internazionali.
Manuela Carretta
Danzatrice di formazione Flamenco, studia danza indiana Bharata Natyam, danza africana, danza contemporanea e teatro danza. Curiosa sperimentatrice di arti visive attraverso la video danza, lavora da più di 30 anni in Italia e all'’estero con il flamenco di tradizione e di ricerca alternando permanenze in Spagna che considera la sua casa. Negli ultimi anni si dedica a delle messe in scena, nei luoghi abbandonati, dove trova una fonte di ispirazione. I suoi temi ricorrenti sono l'acqua e la notte, la voce accompagna le sue performance.
Contatti:
+39 392 378 5600 Mauro Tiberi
+39 329 6364 240 Manuela Carretta
Gazpacho Flamenco

.jpg)


Gazpacho Flamenco al Carnevale di Venezia 2025
Pasodoble 21 Y Manuela Carretta


Il duo PASODOBLE 21, formato da Michele Pucci (chitarra flamenco)
e Alberto Chicayban (chitarra classica, chitarra a 10 corde, voce),
propone una fusione originale fra Tango Argentino, Bossa Nova e Flamenco.
Lo Spettacolo
Il duo PASODOBLE 21 presenta il suo Cd El Corazón Al Sur in un concerto particolare. Il repertorio è composto da alcuni grandi classici del Tango e della Musica latino americana, con arrangiamenti ed interpretazioni personali in cui la commistione con il Flamenco e con la Musica Classica propone una chiave di lettura assolutamente originale ed inedita.
Nella scaletta del concerto, fra gli altri, sono presenti noti temi appartenenti a diversi periodi della musica latino americana arrangiati in maniera innovativa:
TANGO NEGRO (Juan Carlos Cáceres),
EL CORAZÓN AL SUR (Eladia Blázquez), VUELVO AL SUR (Piazzolla y Solanas); EU SEI QUE VOU TE AMAR (A.C.Jobim e Vinícius de Moraes); MALENA (Lucio De Mare y Homero Manzi) oppure O QUE SERÁ? (Chico Buarque de Hollanda.
Coreografie originali e Danza
Manuela Carretta
Lo spettacolo ha la durata di circa un'ora e dieci.
"In questo lavoro corale i musicisti esplorano le consuetudini della musica sud e centroamericana (tango, milonga, bolero, samba) ma attingono energia e linfa vitale anche da classica e moderna, per una deriva di ricerca che conduce ad approdi desueti, per nulla scontati. È sintesi perfetta fra tradizione e sperimentazione, vera formula alchemica che crea un linguaggio identitario altro e riconoscibile, pur attingendo a un repertorio in qualche modo classico"
(Giovanni Carbone, Le suonerie - MICROMEGA N.4 2022)
https://www.micromega.net/suonerie-4/
Link pagina Instagram: https://www.instagram.com/elcorazonalsur.pasodoble21/
Link al sito web: https://www.elcorazonalsur.com/
Contatti: info@elcorazonalsur.com


